Italia da amare e scoprire con “Piccole Patrie”

La pandemia mondiale iniziata nel 2020 ha portato ad un crollo del settore turistico in Italia e nel mondo, ma nonostante la crisi, si è registrata la nascita di un movimento turistico diverso rispetto a quello a cui eravamo abituati. Infatti, già a partire dall’estate scorsa, quello che abbiamo chiamato come turismo di prossimità è stato la conseguenza della voglia degli italiani di non smettere di viaggiare. Si tratta di un modo di viaggiare slow, percorrendo piccole distanze all’interno della propria regione o al massimo di quelle vicine, alla riscoperta dei borghi, delle campagne e dei piccoli centri ed è stata una valida alternativa al fermo imposto dai governi nazionali.

Le tematiche che si sono sviluppate sono quelle di un turismo esperienziale legato all’enogastronomia, la cultura, l’arte, l’artigianato, il paesaggio, la natura e tutti gli sport e le attività ricreative a essa collegate come i cammini, il cicloturismo, la canoa, l’equitazione, l’escursionismo, il turismo naturalistico ecc.

Il trend del 2021, non avendo la certezza di potersi muovere in libertà, porterà i viaggiatori a non optare in primis per viaggi a lunga percorrenza, preferendo esperienze e attività che non mettono a rischio il portafoglio oltre che la propria serenità in caso di necessarie cancellazioni all’ultimo minuto. Il viaggiare “a casa”, detto anche “staycation”, porterà gli italiani a continuare a riscoprire le proprie città e i dintorni di esse.

Il concetto “Piccole Patrie”

“Abbiamo portato in tutti i villaggi le nostre armi segrete: i libri, i corsi, le opere dell’ingegno e dell’arte. Noi crediamo nella virtù rivoluzionaria della cultura, che dona all’uomo il suo vero potere”.

Dalle parole di Adriano Olivetti, coniatore del concetto di “piccole patrie”, è partita l’idea di provare a ridisegnare le mappe turistiche dell’Italia, dando spazio alle geografie minori e alle esperienze di comunità. Piccole Patrie è un prodotto altamente esperienziale volto a ridare centralità ai patrimoni locali che sono il fulcro principale per lo sviluppo sostenibile dei territori. La progettazione di questo prodotto esperienziale contempla un insieme di attività di valorizzazione delle identità dei borghi e dei piccoli comuni condotto da una serie di esperti turistici locali.  

È proprio seguendo tale filone che Il progetto “piccole patrie”, vuole raccontare le storie di bellezza dell’Italia più autentica, fatta di persone e attività umane, di cultura e identità per valorizzare il patrimonio culturale diffuso in Italia, uscendo dalle consuete mete turistiche di massa.

Il Team di Piccole Patrie

Ideato da Simtur nel 2020, piccole patrie ha visto la collaborazione di un team con compiti e apporti differenti. Infatti, è stata affidata la direzione tecnica ad ACT travel, tour operator di Roma, per il coordinamento delle agenzie di viaggio e dei diversi fornitori di servizi e per la costruzione del catalogo multimediale dei viaggi.

Altro soggetto imprescindibile del progetto è SharryLand, una piattaforma social definita anche la Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire, che nasce per valorizzare l’immenso patrimonio culturale diffuso, si presenta come il luogo ideale per far incontrare online chi cerca e chi offre esperienze, prodotti e servizi al di fuori dei classici circuiti turistici.

Ultimi, ma non meno importanti sono i Fiduciari, il loro compito è quello di creare un viaggio seguendo le tematiche richieste dal progetto facendo da collante con operatori e aziende del territorio e il team strutturato di piccole patrie. Caratteristica fondamentale dei fiduciari è la forte appartenenza al proprio territorio che vogliono portare alla conoscenza di tutti coloro che vogliono scoprire le diverse meraviglie che lo stesso ha da offrire.

Tipologia di viaggio

Nel ruolo di fiduciario di piccole patrie residente in Sicilia e come travel designer, ho dato il mio contributo nella creazione degli itinerari sul mio territorio. È stato divertente ideare, progettare e incontrare tutti gli operatori con i quali è stato possibile dar vita a due esperienze di viaggio sulla mia amata terra.

Gli itinerari constano di quattro giornate costruite in funzione di gruppi formati da 4 a 8 persone al massimo, le tematiche trattate sono: una naturalistica alla scoperta delle “Perle di Sicilia” con trekking e panorami mozzafiato nell’arcipelago delle Isole Eolie; l’altra artistico culturale ed enogastronomica che porta alla conoscenza dello street food e street art a Palermo e dintorni.

È possibile trovare tutte le indicazioni per la prenotazione dei pacchetti sul portale SharryLand e sulla pagina dedicata a piccole patrie nel sito di ACT travel.

Buon Viaggio,
Danile Foderà @inboccaalgufo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: