I mercatini di Natale 2021 in Italia

Ogni anno l’8 Dicembre segna la data di inizio dei festeggiamenti natalizi in tutta Italia e in gran parte del mondo, con la contestuale corsa ai regalini di Natale per parenti e amici.

Le principali città europee si trasformano a festa con l’accensione degli alberi di Natale e gli esempi principali in Italia sono a Milano l’Albero del Duomo e a Roma l’Albero di Piazza Venezia “Spelacchio”.
Una ricorrenza che negli ultimi anni è sempre più apprezzata dagli italiani sono le luci d’artista, di queste ne abbiamo alcuni esempi in Puglia con Polignano a Mare oppure a Otranto da quest’anno.

La nostra attenzione però è diretta ai mercatini di Natale che rappresentano l’ornamento decorativo per eccellenza. All’interno di questi è possibile passare del tempo per passeggiare e respirare l’aria natalizia, degustare prodotti tipici e ammirare l’artigianato, tutti elementi utili per originali pensieri di Natale.

L’origine dei Mercatini di Natale

Il primo mercatino di Natale è stato il mercato di Dicembre di Vienna in pieno Medioevo nel 1298, il “Krippenmarkt”, quando ai cittadini fu concesso il permesso di allestire delle bancarelle durante l’Avvento per la vendita di alimentari.

In Germania i mercatini invernali all’aperto che sono associati al Natale si tennero soltanto un secolo dopo nel 1384. All’inizio questi mercati vendevano solo carne, ma in seguito il loro utilizzo fu ampliato per vendere beni di artigianato quali decorazioni e prelibatezze stagionali, il tutto accompagnato da canti e balli.

I primi mercatini si chiamavano mercatini di San Nicola ed erano organizzati il 6 dicembre giorno del Santo, in seguito alla riforma luterana in Germania, nel 1517, i mercatini si indirizzarono più sulla nascita di Gesù e l’Avvento cominciando a prendere il nome di mercatini di Natale.

In Italia, in tempi piuttosto recenti, i mercatini si sono pian piano diffusi inizialmente nel nord a Bolzano e poi con il percorso 5 stelle dei mercati di Brunico, Bressanone, Vipiteno e Merano. Solo all’inizio degli anni 2000 il fenomeno si è diffuso in tutta la penisola.

I mercatini di Natale nelle principali città d’Italia

Bolzano

Tra i profumi di cannella e spezie, legno di montagna e abeti decorati a festa, dolci fatti in casa e vin brûlé, dal 26 Novembre al 6 Gennaio si tiene il Mercatino di Natale di Bolzano ricco di tradizione, emozioni e cultura.

Firenze

Dal 20 Novembre al 19 Dicembre, nella Piazza della bellissima Basilica di Santa Croce, viene presentato il Weihnachtsmarkt di Firenze con piccoli chalet in legno a richiamare gli storici mercatini austriaci e tedeschi.

Aosta

Dal 20 Novembre al 6 Gennaio va in scena il “Marché Vert Noël” di Aosta presso l’antico Teatro Romano.
È un’idea suggestiva per gli amanti del Natale dando la possibilità di confezionare originali regalini.

Arezzo

Il più grande villaggio di Natale Tirolese in Italia, giunto alla sua VI Edizione, dal 20 novembre al 26 dicembre 2021 lo splendido villaggio natalizio torna in piazza Grande con 32 casette, il Villaggio di Babbo Natale, il Villaggio Lego e molto altro.

Levico Terme

Dal 20 novembre al 6 gennaio 2022 torna il Mercatino di Natale di Levico Terme. La 20° edizione, che si svolge all’interno del Parco Secolare degli Asburgo, rappresenta un viaggio tra l’eccellenze dei prodotti artigianali.

Napoli

Numerose casette di legno, artigiani e produttori dell’eno-gastronomia campana daranno il via alla terza edizione dei mercatini di Natale che si svolgerà dal 27 Novembre 2021 al 30 Dicembre 2021 nell’area “gallery street”.

Salerno

Il progetto Luci d’artista, che raggrupperà l’edizione 2020 e 2021, era prevista per il 26 novembre 2021 pomeriggio ma è stata rinviata a data da destinarsi. C’è in ogni caso grande attesa per questa XVI edizione.

Palermo

Dal 22 novembre in piazza Giotto a Palermo sono state allestite la Fiera di Natale e il Luna Park, nel capoluogo siciliano sono previsti più di 100 espositori e coinvolto il più grande Parco giostre della Sicilia.

Il Mercatino di Asti

Una delle novità più importanti del Natale 2021 è il mercatino di Asti, che è stato aperto il 13 Novembre e chiuderà il 19 Dicembre, questo conterà più di 100 casette dislocate nel suo centro storico tra Corso Alfieri, Piazza San Secondo e Piazza Roma.

In rappresentanza dell’Italia, propone di ospitare artigiani e produttori provenienti da tutta la penisola, infatti oltre ai prodotti tipici piemontesi (nocciole, mostarde, tartufi e insaccati) si troveranno nella piazza del gusto street food eccellenze delle altre regioni italiane.

Quello di Asti punta ad essere il più grande mercatino d’Europa nei prossimi anni raccogliendo le migliori realtà artigianali ed enogastronomiche, con l’obiettivo primario di raccontare le tradizioni natalizie del Bel Paese e perché no, d’Europa.

Idee per un regalo originale?

Il periodo di Natale è l’occasione per stare con la propria famiglia e amici, è un periodo di festa e scambio di doni tra tavole imbandite di delizie e addobbi.
Quale miglior posto per comprare un bel pensiero se non i Mercatini di Natale?
E come abbiamo visto in Italia c’è solo l’imbarazzo della scelta, da nord a sud.
Parlando di regali, io e Alice @vadoazonzoconali abbiamo in serbo un bella sorpresa per te il 24 dicembre, seguici su instagram per rimanere aggiornato e se visiti un mercatino faccelo sapere nei commenti

Buone Feste,
Daniele Foderà @inboccaalgufo e Alice Borsarelli @vadoazonzoconali

Una opinione su "I mercatini di Natale 2021 in Italia"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: